Vai al contenuto

Elezioni in Nigeria

Dopo il rinvio stabilito la settimana scorsa a poche ore dall’apertura dei seggi, domani sono previste le elezioni generali in Nigeria. Pur riconoscendo gli enormi sforzi fatti dall’INEC (Independent National Electoral Commission) nel mettere in pratica una serie di misure necessarie per realizzare elezioni democratiche, nei giorni scorsi abbiamo espresso preoccupazione per la decisione della Commissione, sottolineando che “le implicazioni del rinvio delle elezioni sull’economia dei cittadini, la sicurezza, l’istruzione e la reputazione del Paese sono enormi”.

In vista dell’appuntamento di domani, richiamiamo l’importanza di mettere al centro i diritti dei soggetti più vulnerabili: donne, bambini, persone con disabilità e giovani.

L’estrema povertà che colpisce larga parte della popolazione (due terzi degli abitanti vivono al di sotto della soglia di 1,25 dollari al giorno), secondo noi potrà essere sradicata solo se si privilegiano i diritti, la ridistribuzione delle risorse e la resilienza. Lo sviluppo del capitale umano è di vitale importanza per la crescita economica e dovrebbe essere il primo punto all’ordine del giorno di tutti i candidati.

Pertanto, chiediamo che i partiti si impegnino a realizzare una strategia e una chiara roadmap per lo sviluppo che affrontino le disuguaglianze e ad assicurare a tutti i nigeriani la possibilità di vivere in un paese democratico. In particolare, alla luce anche di un’analisi delle proposte dei principali partiti, raccomandiamo di: rafforzare la sicurezza del Paese; aumentare le risorse pubbliche e non centrare l’agenda per lo sviluppo solo sulle privatizzazioni, che in molte zone hanno portato solo all’aumento dei costi e non al miglioramento della qualità dei servizi; rendere più progressivo il sistema di tassazione del Paese e non incoraggiare la corsa al ribasso alla tassazione sulle imprese come strumento per attrarre investimenti; predisporre piani di preparazione alle emergenze; aumentare la trasparenza nella gestione delle finanze pubbliche; avviare un censimento della popolazione.

Nel Paese più popolato d’Africa, con 190 milioni di abitanti, sono più di 84 milioni i nigeriani chiamati al voto. Il Presidente uscente, Muhammadu Buhari (APC – All Progressives Congress), in lista per un secondo mandato, avrà come sfidante principale Atiku Abubakar, il candidato del (PDP – People’s Democratic Party), già vice-presidente dal 1999 al 2007.

Elezioni_Nigeria_750

Durante le elezioni saremo osservatori ufficiali in 12 stati e membri del Comitato direttivo del Nigeria’s Situation Room (SR).  La SR gestisce una piattaforma composta da Associazioni della società civile che affrontano i temi della governance e delle riforme. Durante le elezioni, la SR fornirà una valutazione e analisi dei problemi che emergono e del loro impatto sul processo elettorale.

(Pubblicato il 22 febbraio 2019 – ore 18:00)

News correlate

S(hell): l’inferno del petrolio nel Delta del Niger  | ActionAid news

S(hell): l’inferno del petrolio nel Delta del Niger 

Un documentario sugli impatti dell’industria dei combustibili fossili sulle comunità.

La crisi climatica non si combatte a parole  | ActionAid news

La crisi climatica non si combatte a parole 

Il report di ActionAid mette in luce le incoerenze dell’Unione Europea.

Seconda edizione per il podcast La mia parte | ActionAid news

Seconda edizione per il podcast La mia parte

Con Chora Media e Alessandro Sahebi diamo voce ad attiviste e attivisti di oggi.

GenZ per la giustizia climatica | ActionaAid news

GenZ per la giustizia climatica

A Vienna 70 giovani riuniti in un Hackaton per elaborare raccomandazioni alla UE.

Inclusione sociale: tra povertà e discriminazione | ActionaAid news

Inclusione sociale: tra povertà e discriminazione

Una definizione per esprimere un concetto molto semplice: a tutte le persone devono essere garantiti gli stessi diritti.

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani | ActionaAid news

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Il tema della giornata del 2021 è quello dell’uguaglianza.

Nasce la Squadra del Cambiamento | ActionaAid news

Nasce la Squadra del Cambiamento

Oltre 40 atleti con noi a difesa dei diritti di tutti.

Vedere - Vedersi | ActionaAid news

Vedere – Vedersi

Evento di presentazione del progetto fotografico realizzato dalle ragazze e dai ragazzi di Lavoro di Squadra.

Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità | ActionaAid news

Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità

Un problema che interesserà 1,8 miliardi di persone entro il 2025

Combattere il cambiamento climatico: un’azione concreta | ActionaAid news

Combattere il cambiamento climatico: un’azione concreta

L’obiettivo 13 dell’Agenda 2030 è un’occasione da non perdere.

Riparte a Milano “Lavoro di Squadra” | ActionaAid news

Riparte a Milano “Lavoro di Squadra”

Il nostro progetto rivolto alle giovani e ai giovani NEET.

Giornata della Terra – Earth Day | ActionaAid news

Giornata della Terra – Earth Day

Cibo e cambiamento climatico: 15 milioni di giovani di 17 paesi protagonisti di Food Wave.

In primo piano

Hajar | ActionaAid
Storia

Hajar

Scholastique | ActionaAid
Storia

Scholastique

Pov | ActionaAid
Storia

Pov

Nirmala | ActionaAid
Storia

Nirmala

Nonguta | ActionaAid
Storia

Nonguta

Chiara | ActionaAid
Storia

Chiara

Nel mezzo della lunga estate delle e dei migranti  | ActionaAid
Blog

Nel mezzo della lunga estate delle e dei migranti 

Scacco matto a un’ingiustizia in tre mosse  | ActionaAid
Blog

Scacco matto a un’ingiustizia in tre mosse 

Gennaro | ActionaAid
Storia

Gennaro

Una legge sulla cittadinanza contro il razzismo | ActionaAid
Blog

Una legge sulla cittadinanza contro il razzismo

Castelnuovo di Porto, che ne sarà di me? | ActionaAid
Blog

Castelnuovo di Porto, che ne sarà di me?

Il compromesso impossibile. | ActionaAid
Pubblicazione

Il compromesso impossibile.