MUPA
MUPA
Il MUSEO DEL PATRIARCATO
Immagina di camminare in un museo del futuro, in un tempo in cui il patriarcato è ormai solo una pagina di storia. È da qui che nasce il MUPA: un’esposizione che, come un archivio speculativo, mette in scena il 2025 come se fosse un’epoca lontana. Attraverso opere, reperti e testimonianze, la mostra ci invita a osservare con sguardo critico i comportamenti, le abitudini e le narrazioni che ancora oggi alimentano la violenza maschile sulle donne e sulle soggettività marginalizzate per la propria identità di genere.
Il MUPA ci spinge a interrogarci sul ruolo che giochiamo nel mantenere, trasformare o sfidare le strutture di potere che ci circondano. Guardare il presente come se fosse già passato diventa così un gesto politico e poetico insieme: un modo per immaginare un futuro in cui la violenza di genere e il patriarcato siano davvero solo un ricordo del passato.
Gallery Opere
“Se ti ritrovi in una delle manifestazioni di violenza rappresentate nel catalogo delle opere qui sopra o nel contesto della mostra, chiama il numero antiviolenza nazionale 1522 e ricevi l’aiuto di cui hai bisogno.”
Gallery Opening
LA RICERCA DI ACTIONAID
Attraverso la ricerca “Perché non accada. La prevenzione primaria come politica di cambiamento culturale strutturale”, ActionAid ha indagato come, su più dimensioni e in modo intersezionale, sia necessario adottare approccio sistemico di prevenzione primaria, ancora largamente assente in Italia. Adottare un approccio graduale e cumulativo può favorire un vero cambio di paradigma, spostando l’attenzione dalle sole risposte emergenziali a interventi strutturali e trasformativi. Investire nella prevenzione primaria, rivolta a tutte le età e a più ambiti della società, è fondamentale per costruire un presente e un futuro diversi.

Aiutaci a costruire un futuro in cui il patriarcato sia davvero solo un ricordo: sostieni i progetti di ActionAid contro la violenza maschile.
In cambio di una donazione potrai ricevere oggetti iconici special edition del MUPA, simboli concreti di un impegno condiviso verso l’uguaglianza di genere.













































