In un territorio alluvionale, docenti e studenti monitorano fondi europei e sicurezza
L’alluvione del 2022 e la messa in sicurezza
Nel settembre 2022, le Marche sono state colpite da un’alluvione devastante che ha causato tredici vittime e ingenti danni. Questo evento ha riportato all’attenzione di istituzioni e cittadinanza la necessità di interventi strutturali per la messa in sicurezza del territorio.
In risposta, l’Istituto Agrario “G. Garibaldi” di Macerata ha avviato un progetto di monitoraggio civico sul fiume Potenza, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso di cittadinanza attiva.
Il progetto, guidato da scuola di OpenCoesione, ha permesso agli studenti di analizzare un intervento finanziato dal POR FESR Marche 2014-2020 per la riduzione del rischio idraulico del fiume Potenza, nel tratto dalla foce a Molino Gatti nei comuni di Potenza Picena e Recanati. L’intervento, con un costo totale di 700.000 euro, è stato progettato per mitigare il rischio di esondazioni attraverso opere di rinforzo degli argini, allargamento dell’alveo e gestione della vegetazione fluviale (it.monithon.eu).
Gli studenti, guidati dalle docenti, hanno utilizzato strumenti di analisi dei dati e interviste a esperti per comprendere l’efficacia dell’intervento. Il risultato? Un report attento con tutte le valutazioni pubblicato su Monithon, piattaforma di monitoraggio civico che promuove la partecipazione dei cittadini alla valutazione delle politiche pubbliche (it.monithon.eu).
Il monitoraggio ha evidenziato che, nonostante alcuni ritardi iniziali, l’intervento è stato completato con successo, contribuendo a ridurre il rischio idrogeologico in un’area precedentemente soggetta a frequenti esondazioni. Per ragazze e ragazzi la possibilità di scoprire l’importanza della partecipazione attiva e del controllo civico nella gestione del territorio e nella prevenzione dei rischi ambientali.
Adesso grazie al progetto AwareEu, finanziato dalla Commissione Europea e guidato da ActionAid insieme a Monithon e InfoNodes, l’avventura degli studenti marchigiani e di altre scuole italiane prende vita nella nuova edizione de “La mia parte”.
Guarda il video per scoprire i luoghi del racconto e non perdere la puntata dedicata nel podcast, disponibile gratuitamente su Spotify e le principali piattaforme audio.