Vai al contenuto

RIPARTIRE

Normalità, intersezionalità, attivismo, partecipazione.
Parole che usiamo ogni giorno per parlare di cambiamento.

Ma qual è il loro vero significato?
Abbiamo cercato la risposta in un’intervista doppia con Beatrice Cristalli e Fabrizio Acanfora. Lei autrice del libro “Parla bene, pensa bene” di Bompiani; lui autore di “In altre parole. Dizionario minimo di diversità” di Effequ, entrambi ospiti a settembre al festival PordenoneLegge come attivisti e divulgatori sul tema dell’inclusione nell’ambito del progetto Ripartire e insieme a Fondazione RagazzinGioco.

Per entrambi il linguaggio è strumento di comprensione della realtà ma, soprattutto, atto di cambiamento.

Quel cambiamento che ricerchiamo combattendo disuguaglianze educative e attivando la partecipazione giovanile.

Ecco perché, abbiamo chiesto a Beatrice Cristalli e Fabrizio Acanfora di guidarci attraverso alcuni concetti chiave, definizione dopo definizione.

Partiamo però da un presupposto, chiave di lettura per guardare a questa breve selezione semantica: dobbiamo ripensare il concetto di complessità, abitare con più serenità l’ignoto e il cambiamento. Come suggerisce Beatrice Cristalli “oggi soffriamo del misoneismo, ovvero l’avversione verso il nuovo e verso ciò che decostruisce e cambia – come sostiene lo scrittore Douglas Adams e come riporta anche Vera Gheno nel libro “Chiamami così” – ciò che per noi è abitudine, conoscenza, definizione di sé”.

Normalità

Cristalli: Penso a quanto oggi serva dare profondità e complessità a questa parola, pulirla dal risvolto morale, non renderla generatrice di discriminazioni. Penso anche che non vada cancellata. Optare per una censura significa non valutare il grande insegnamento del contesto: dobbiamo puntare a risemantizzare le parole, usarle per descrivere anche i cambiamenti della società e di come si esprime.

Se noi togliessimo tutte queste parole, alle nuove generazioni consegneremmo un dizionario di 3 pagine e, non terremmo traccia dei cambiamenti sociali e dei contesti per cui una parola ha una carica offensiva e discriminatoria.

Acanfora: Fino a 150 anni era un concetto che non esisteva, nato dalla necessità di spiegare i comportamenti umani in modo statistico è diventata facile arma di atti discriminatori. È talmente parte del nostro DNA culturale da risultare difficile immaginare un mondo senza “normalità”. Siamo così ingabbiati da questo concetto artificiale da avere bisogno, ad un certo punto, di parlare di “diverso”. Il paradosso è che è la normalità ad essere una sottocategoria della diversità: se sommiamo tutte le varianti ecco che la diversità diventano la maggioranza. Le problematiche sono due: dare un significato morale positivo a ciò che rispecchia la normalità dominante ma anche introdurre, con l’idea di “media”, una ricerca alla perfezione.

Intersezionalità

Cristalli: È il modo migliore con cui oggi possiamo interpretare la complessità. L’approccio intersezionale traccia ciò che è implicito, mette in evidenza ciò che è marginalizzato. Funziona molto bene per descrivere sia situazioni ampie sia nella rappresentazione di noi stessi: siamo anche noi il centro di un crocevia di linee intersecate.
Cosa ci spaventa di questo? L’idea dinamica in cui le nostre identità cambiano nel tempo e non c’è un unico io fermamente radicato.

Acanfora: Oggi il termine ha acquisito un significato più vasto di quando Kimberlé Crenshaw lo introdusse nel 1989 segnalando la possibile intersezione tra genere e afro-discendenza. Non voglio appropriarmi di termini che non mi appartengono ma abbiamo un estremo bisogno di parole che descrivano la complessità e gli intrecci di cui tener conto per comprendere la realtà. Abbiamo bisogno di un termine che ci aiuti a tener conto di tutte le nostre identità.

Partecipazione

Cristalli: La intendo come la base per generare un cambiamento. Non basta però che gruppi di persone si mettano in moto, serve un’ottica intersezionale e un lavoro sistemico: dialogare con il territorio, le comunità e le istituzioni. Si può iniziare a cambiare qualcosa solo generando una sinergia all’interno di un sistema complesso.

Acanfora: Il senso di convivenza e del fare parte di un qualcosa. Non può esservi partecipazione se sussiste uno squilibrio di potere, se la società che ora parla di inclusione è quella che prima ti escludeva. Io parlo di convivenza partecipativa nel senso che ogni individuo deve partecipare alla sua costruzione. Da parte di chi detiene un privilegio occorre che si impari a riconoscerlo e ad ammettere che rappresenta un vantaggio non equo. Da parte delle cosiddette minoranze, non accettare la passività di sottostare a delle regole di accesso.

Attivismo

Cristalli: L’attivista è colui o colei che studia e presidia un certo tema, prende la parola ma lo riporta anche alla vita reale creando momenti dove coltivare il dialogo. Dobbiamo rieducarci a dialogare, non per convincere l’altro o per rimanere fermamente nella propria posizione. Dobbiamo saper abbandonare il mondo digitale per generare, nel reale, spazi di confronto.

Acanfora: Credo che oggi esistano più modi di prendere parte a un cambiamento sociale: in alcuni luoghi e per alcuni scendere in strada è ancora uno dei pochi modi di farsi sentire ma possiamo anche imparare a creare movimento generando pensiero. Si pensa spesso che una cosa escluda l’altra, che sia più puro costruire una barricata ma credo che nel diffondere riflessioni ci sia una grande forza. In entrambe le forme, l’attivismo richiede l’esporsi e il mettersi in discussione.

Di parola in parola, di progetto in progetto, è indispensabile un lavoro ostinato sull’immaginario collettivo. L’immaginazione è estremamente legata al linguaggio, non tanto come lingua, ma come bacino in cui coesistono le nostre credenze sul mondo. È lo sforzo fatto per non assorbire passivamente una narrazione dominante, per superare il “è sempre stato così” e per rompere con le idee che hanno fatto storia, ma che è evidente non rappresentino tutte le diverse identità. Nell’esplorazione di tutte le intersezioni e complessità che ci circondano, l’invito è di abbracciare una pluralità di visioni, identità ed estetiche.


Ripartire vuole aumentare la partecipazione civica di ragazze e ragazzi attraverso lo sviluppo e il rafforzamento di competenze relazionali e sociali per incidere sul legame tra esclusione sociale e povertà educativa. Il progetto è attivo su 5 territori: Ancona, L’Aquila, Roma, Pordenone e Trebisacce (CS) grazie al coinvolgimento di un ampio partneriato tra cui Fondazione Openpolis, BiPart Impresa sociale, Fondazione Human Foundation, La Fabbrica Spa, Transparency International Italia e Università della Calabria; Il Dipartimento per le Politiche di Coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri; cinque associazioni/cooperative sociali: COOSS Marche, Fondazione RagazzinGioco, Mètis Community Solutions, Associazione Passaggi ed éCO.

Il progetto è stato selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

News correlate

Giovani in pausa | ActionAid news

Giovani in pausa

Superare gli stereotipi per costruire politiche pubbliche efficaci.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Baroni85 CI STA  | ActionAid news

Baroni85 CI STA

Prendetevi il vostro spazio!

Studenti in prima linea contro la povertà educativa | ActionaAid news

Studenti in prima linea contro la povertà educativa

Nuove opportunità di co-progettazione nelle scuole con il progetto Ripartire.

Manifesto della partecipazione scolastica | ActionaAid news

Manifesto della partecipazione scolastica

Dal progetto Ripartire i 5 valori della vita democratica a scuola espressi dai giovani.

Non è sfortuna, è mancanza di diritti | ActionaAid news

Non è sfortuna, è mancanza di diritti

Un cornetto rosso come simbolo della nuova campagna per il 5x1000 a noi di ActionAid

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale | ActionaAid news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

GenZ per la giustizia climatica | ActionaAid news

GenZ per la giustizia climatica

A Vienna 70 giovani riuniti in un Hackaton per elaborare raccomandazioni alla UE.

#Sicuriperdavvero: senza persone è un disastro | ActionaAid news

#Sicuriperdavvero: senza persone è un disastro

Chiediamo al Governo di ascoltare le comunità colpite dai sismi.

Matrimoni precoci e forzati: il fenomeno in Italia | ActionaAid news

Matrimoni precoci e forzati: il fenomeno in Italia

Parlare di più e informare per prevenire un fenomeno presente anche nel nostro Paese.

FantaSanremo 2023 | ActionaAid news

FantaSanremo 2023

Solidarietà per garantire un’istruzione gratuita e di qualità ai bambini e bambine di Kathonzweni.

In primo piano

Mariama | ActionaAid
Storia

Mariama

Fatima e Hafiza | ActionAid
Storia

Fatima e Hafiza

Patti educativi di comunità | ActionaAid
Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Vedere per credere, credere per reagire | ActionAid
Blog

Vedere per credere, credere per reagire

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Made in Italy sì, ma senza esagerare | ActionaAid
Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

Se dovete regalarmi un fiore | ActionaAid
Blog

Se dovete regalarmi un fiore

Magazine - 1 -2023 | ActionaAid
Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

Ripartire | ActionaAid
Pubblicazione

Ripartire

La residenza e l’impatto sui diritti | ActionaAid
Blog

La residenza e l’impatto sui diritti

Lillian Amina | ActionaAid
Storia

Lillian Amina