Vai al contenuto

Integrazione e diritto alla casa.

I migranti rappresentano una componente particolarmente debole della domanda abitativa in Italia e ciò dipende non solo da una posizione di svantaggio economico, ma anche dall’esistenza di forme di subordinazione sociale, politica e giuridica.

I percorsi abitativi di chi esce dal sistema di accoglienza risultano ancora più ardui, spesso aggravati dall’assenza di reti di comunità solide sul territorio e dal pregiudizio discriminante che li accompagna nel discorso pubblico, in particolare negli ultimi anni.

Il report “Geografie dell’abitare migrante e diritto alla città. Un’analisi qualitativa del contesto napoletano”, elaborato nell’ambito del progetto “This must be the place” per l’inclusione sociale di giovani migranti, estende la prospettiva dall’alloggio – come spazio di intimità e di vita privata – al più ampio concetto di abitare: la casa rappresenta il nodo di interazioni molteplici (tra la dimensione abitativa e, ad esempio, quella lavorativa, tra relazioni sociali prossime e più ampie, tra spazi privati e pubblici, tra diversi attori sociali) e la possibilità di accedere agli spazi della vita urbana, della partecipazione politica, alle forme dell’appartenenza alla comunità, oltre il perimetro giuridico dell’istituto della cittadinanza.

NAPOLI_Narici2_1000

A partire dalla ricognizione dei tratti più significativi dell’insediamento abitativo migrante nel capoluogo campano, il rapporto evidenzia lo scarto esistente tra il desiderio abitativo delle e dei migranti e la loro concreta esperienza abitativa, individuando possibili azioni per la costruzione di forme dell’abitare più inclusive e capaci di coinvolgere tutti, migranti e non, nella produzione collettiva di spazi pubblici e nella diffusione di pratiche di riuso del patrimonio, come l’auto recupero, in cui il valore della relazione interculturale sia prioritario.

Scarica il Report

News correlate

Migranti: Terza missione del Tavolo Asilo in Albania  | ActionaAid news

Migranti: Terza missione del Tavolo Asilo in Albania

Esperti, parlamentari e mediatori sul posto per monitorare procedure e rispetto diritti.

La crisi climatica non si combatte a parole  | ActionAid news

La crisi climatica non si combatte a parole

Il report di ActionAid mette in luce le incoerenze dell’Unione Europea.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Seconda edizione per il podcast La mia parte | ActionAid news

Seconda edizione per il podcast La mia parte

Con Chora Media e Alessandro Sahebi diamo voce ad attiviste e attivisti di oggi.

Povertà alimentare in Italia | ActionAid news

Povertà alimentare in Italia

I dati nella quarta edizione del report “Frammenti da ricomporre".

Baroni85 CI STA  | ActionAid news

Baroni85 CI STA

Prendetevi il vostro spazio!

Studenti in prima linea contro la povertà educativa | ActionaAid news

Studenti in prima linea contro la povertà educativa

Nuove opportunità di co-progettazione nelle scuole con il progetto Ripartire.

Manifesto della partecipazione scolastica | ActionaAid news

Manifesto della partecipazione scolastica

Dal progetto Ripartire i 5 valori della vita democratica a scuola espressi dai giovani.

Il costo umano della crisi alimentare | ActionaAid news

Il costo umano della crisi alimentare

Indagine in 14 Paesi dell’impatto del conflitto in Ucraina su prezzi di cibo e carburante.

Non è sfortuna, è mancanza di diritti | ActionaAid news

Non è sfortuna, è mancanza di diritti

Un cornetto rosso come simbolo della nuova campagna per il 5x1000 a noi di ActionAid

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale | ActionaAid news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

In primo piano

Migranti: il laboratorio Albania è in crisi | ActionaAid
Blog

Migranti: il laboratorio Albania è in crisi

Migranti in Albania: la posta in gioco è la democrazia | ActionaAid
Blog

Migranti in Albania: la posta in gioco è la democrazia

Mariama | ActionaAid
Storia

Mariama

Crisi climatica | ActionAid
Blog

Crisi climatica

Patti educativi di comunità | ActionaAid
Pubblicazione

Patti educativi di comunità

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Made in Italy sì, ma senza esagerare | ActionaAid
Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

Se dovete regalarmi un fiore | ActionaAid
Blog

Se dovete regalarmi un fiore

Magazine - 1 -2023 | ActionaAid
Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

La residenza e l’impatto sui diritti | ActionaAid
Blog

La residenza e l’impatto sui diritti

Lillian Amina | ActionaAid
Storia

Lillian Amina