Vai al contenuto

In un mondo in cui una persona su tre è malnutrita e in cui il numero di affamati è passato da 777 milioni del 2015 a 815 milioni di persone nel 2016, l’obiettivo “Fame zero” contenuto nell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, che stabilisce di sradicare la fame e la malnutrizione in tutte le forme entro il 2030, non potrà essere raggiunto a meno che non si intervenga tempestivamente con un radicale cambio di paradigma del sistema di produzione e distribuzione alimentare, in favore di modelli più democratici, inclusivi e sostenibili.

Alla vigilia del “Global Nutrition Summit 2017”, che si tiene a Milano il 4 novembre con l’obiettivo di favorire un confronto fra governi, società civile e stakeholders sui prossimi impegni da intraprendere per affrontare il problema della malnutrizione a livello globale, lanciamo “Nutrition at stake”, il rapporto che individua quattro azioni chiave da mettere in campo per sconfiggere la fame entro il 2030.

Report_Food3_750

In primo luogo, i governi devono sostenere la transizione verso modelli agro-ecologici e rafforzare i sistemi alimentari locali partecipati. La fame, infatti, non è un problema di quantità ma di accesso. L’agro-ecologia promuove un approccio complessivo alla produzione di cibo mirato a preservare la ricchezza dei suoli e degli ecosistemi, combinando tradizione, innovazione e scienza per trarre benefici dall’ambiente e mirando a promuovere relazioni eque tra tutti gli attori coinvolti nella produzione e consumo del cibo.

In secondo luogo, i governi devono mettere al centro della loro azione di contrasto alla fame e alla malnutrizione i diritti delle donne, a partire dall’accesso alla terra e alle risorse naturali. La FAO sostiene infatti che, se le donne avessero lo stesso accesso degli uomini alle risorse produttive, i raccolti aumenterebbero del 20-30%, determinando un incremento della produzione agricola nei Paesi in via di sviluppo tra il 2.5% e il 4%, che si tradurrebbe in una riduzione del numero degli affamati tra i 100 e i 150 milioni di persone.

Altro passo importante è la limitazione dell’indebita influenza delle multinazionali dell’agribusiness nel sistema di produzione e distribuzione alimentare. Gli impatti negativi di questo fenomeno non si fanno sentire solo sulla produzione, ma anche nel consumo, attraverso, ad esempio, la commercializzazione di cibo e bevande ad alto contenuto di zucchero e sale che favoriscono abitudini alimentari poco sane, causa di sovrappeso e obesità. E’ quindi necessario che i governi garantiscano il rispetto dei diritti umani da parte delle grandi imprese attraverso l’elaborazione di regole vincolanti.

È infine fondamentale la promozione della democrazia alimentare e l’accountability a tutti i livelli, a partire dalla governance internazionale, assicurando che il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare (CFS) rimanga il principale organo di controllo e monitoraggio di tutte le iniziative globali per la lotta alla fame e alla malnutrizione.

Scarica il rapporto

News correlate

Povertà alimentare in Italia | ActionAid news

Povertà alimentare in Italia

I dati nella quarta edizione del report “Frammenti da ricomporre".

Il costo umano della crisi alimentare | ActionaAid news

Il costo umano della crisi alimentare

Indagine in 14 Paesi dell’impatto del conflitto in Ucraina su prezzi di cibo e carburante.

Arriva il picnic sostenibile di Food Wave | ActionaAid news

Arriva il picnic sostenibile di Food Wave

Un evento collettivo per creare consapevolezza sul nesso tra cibo e clima.

Siccità in Africa: e tu, chi sfameresti della tua famiglia? | ActionaAid news

Siccità in Africa: e tu, chi sfameresti della tua famiglia?

Tutto quello che hai è una piccola quantità di riso e diverse bocche da sfamare. Adesso devi decidere chi nutrire per primo.

Chi vive l’emergenza alimentare | ActionaAid news

Chi vive l’emergenza alimentare

Donne con figli e famiglie migranti, l'identikit in “La fame non raccontata”.

Piccole bugie, grandi verità | ActionaAid news

Piccole bugie, grandi verità

Un video ironico con I Sansoni per riflettere sul diritto al cibo nel mondo.

Land grabbing: ne conosci il vero significato? | ActionaAid news

Land grabbing: ne conosci il vero significato?

Suolo sempre più povero per le colture intensive e intere popolazioni strappate dalla loro terra.

Due anni dal Decreto Sicurezza | ActionaAid news

Due anni dal Decreto Sicurezza

Penalizzata l’accoglienza diffusa. Persi oltre 15mila posti nei piccoli centri.

L’eredità del Decreto Sicurezza durante l’emergenza Covid | ActionaAid news

L’eredità del Decreto Sicurezza durante l’emergenza Covid

L’accoglienza nei grandi centri come veicolo di contagio.

Spariti i piccoli centri per l’accoglienza diffusa | ActionaAid news

Spariti i piccoli centri per l’accoglienza diffusa

Mancano i fondi per i servizi d’integrazione. Bandi deserti.

La casa come presupposto per l’integrazione dei migranti | ActionaAid news

La casa come presupposto per l’integrazione dei migranti

Un’analisi qualitativa del contesto napoletano.

G7 Agricoltura | ActionaAid news

G7 Agricoltura

Sconfiggere la fame come primo passo per agire sulle cause delle migrazioni.

In primo piano

Crisi climatica | ActionAid
Blog

Crisi climatica

Accoglienza, la legge c’è e l’eccezione è permanente | ActionaAid
Blog

Accoglienza, la legge c’è e l’eccezione è permanente

La fame non raccontata | ActionaAid
Pubblicazione

La fame non raccontata

Dall’Etiopia all’Italia: migranti economici o forzati? | ActionaAid
Pubblicazione

Dall’Etiopia all’Italia: migranti economici o forzati?

Elezioni in Gambia. La grande svolta. | ActionaAid
Blog

Elezioni in Gambia. La grande svolta.

Caffé Amaro | ActionaAid
Pubblicazione

Caffé Amaro