Vai al contenuto

Verso la giustizia climatica

Aumentare la consapevolezza delle generazione Y e Z sul cambiamento climatico e le pratiche per contrastarlo è stato l’obiettivo del progetto ActJust.

Ora a conclusione, il progetto ha coinvolto giovani da 7 paesi europei che si sono ritrovati a Vienna per un hackaton in cui elaborare raccomandazioni alla UE.

Grazie a incontri tra attiviste e attivisti, sessioni di mentorship, interventi di esperte ed esperti, i giovani hanno acquisito conoscenze su giustizia climatica, food security e migrazioni, educazione ambientale e trasporto sostenibile.

70 i giovani attivamente coinvolti nell’hackaton e provenienti da Austria, Danimarca, Grecia, Italia, Lituania, Serbia e Spagna.

Ne emergono progetti e raccomandazioni concrete, la visione della GenZ per contrastare il cambiamento climatico.

Le raccomandazioni dei giovani

Tra le principali raccomandazioni:

  • Maggiori sovvenzioni a chi pratica agricoltura sostenibile
  • Il 60% degli spazi pubblici alimentato da energie rinnovabili entro il 2050.
  • Dispendio energetico ridotto del 25% entro il 2050
  • Strumenti giuridici internazionali che tutelino i rifugiati per cause climatiche

Attenzione anche ai trasporti, unico settore le cui emissioni superano quelle del 1990 e arrivano a quota un quarto del totale del gas serra emesso in Europa.

I giovani quindi vedono prioritaria la creazione di un sistema pubblico più efficiente e possibilmente gratuito.

Vista come fondamentale anche maggiore formazione sul clima a scuola, sia per i docenti, sia nei programmi scolastici.

“Adottare queste raccomandazioni significa riconoscere che la crisi climatica oltre a essere un problema ambientale è anche una questione di giustizia e che l’Occidente globale ha una responsabilità nei confronti degli altri paesi per il nostro futuro comune. Per raggiungere l’obiettivo è importante agire per realizzare un cambiamento sistemico, mobilitando l’impegno locale e rafforzando la società civile. È quindi necessario dare strumenti ai giovani, che si sono mostrati ad oggi i più consapevoli sulla questione, affinché diventino i protagonisti del cambiamento che desiderano” afferma Hajar Drissi Project Manager del progetto ACTJUST per ActionAid Italia.

Il progetto vincitore

A vincere l’hackaton proprio il team italiano ClimACT che ha puntato sull’aumento dell’eduzione sulla giustizia climatica nei programmi scolastici europei.

Infatti risulta che solo il 4% degli studenti reputa le sue conoscenze sul tema approfondite, mentre il 57% ne vorrebbe sapere di più.

Per colmare questa mancanza, il team ha ideato una piattaforma dedicata alle comunità scolastiche e non solo.

“Il tema del cambiamento climatico sta diventando sempre più impellente e il nostro progetto mira a coinvolgere tutta la cittadinanza europea. Siamo consapevoli che soltanto con l’azione di tutti sarà possibile lottare insieme per un pianeta più verde e più giusto. Noi vogliamo fare la nostra parte e porteremo avanti questa idea, insieme a chi vorrà unirsi a noi” affermano Giulio Boccaccio e Amir Speranza, membri del team vincitore.

Il team che ha prodotto l’idea vincente riceverà dei biglietti interrail per scoprire un paese europeo a sua scelta e durante il viaggio i ragazzi avranno missioni da compiere, oltre che documentare la sostenibilità del percorso e delle attività svolte.

ACTJUST è cofinanziato dall’Unione Europea – programma Erasmus+. Il progetto coinvolge giovani e organizzazioni di sette Paesi dell’Unione Europea: ActionAid Hellas (Grecia), ActionAid Italia (Italia), ActionAid Danimarca (Danimarca), Alianza por la Solidariedad (Spagna), Sudwind (Austria), NDGO Platform (Lituania), Youth Network Manifest (Serbia), YMCA (Grecia). 

News correlate

Mozambico: 127 organizzazioni chiedono giustizia | ActionaAid news

Mozambico: 127 organizzazioni chiedono giustizia

Il Governo conferma i fondi al progetto TotalEnergies, ignorate le violazioni dei diritti.

Roma al Climate Pride | ActionaAid news

Roma al Climate Pride

Scendiamo insieme in piazza per la Giustizia Climatica!

La crisi climatica non si combatte a parole  | ActionAid news

La crisi climatica non si combatte a parole

Il report di ActionAid mette in luce le incoerenze dell’Unione Europea.

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze” | ActionAid news

“I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze”

L’allarme del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia.

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili | ActionAid news

No ai finanziamenti pubblici internazionali di progetti fossili

Richiesta al governo italiano.

Mobilitazione 25 novembre 2023 | ActionAid news

Mobilitazione 25 novembre 2023

Transfemminist * ingovernabili contro la violenza Patriarcale!

Seconda edizione per il podcast La mia parte | ActionAid news

Seconda edizione per il podcast La mia parte

Con Chora Media e Alessandro Sahebi diamo voce ad attiviste e attivisti di oggi.

Baroni85 CI STA  | ActionAid news

Baroni85 CI STA

Prendetevi il vostro spazio!

Yatapita, un documentario sulla giustizia climatica in Tanzania | ActionAid news

Yatapita, un documentario sulla giustizia climatica in Tanzania

L’impatto del climate change e le storie di giovani che si attivano per il cambiamento.

Studenti in prima linea contro la povertà educativa | ActionaAid news

Studenti in prima linea contro la povertà educativa

Nuove opportunità di co-progettazione nelle scuole con il progetto Ripartire.

Manifesto della partecipazione scolastica | ActionaAid news

Manifesto della partecipazione scolastica

Dal progetto Ripartire i 5 valori della vita democratica a scuola espressi dai giovani.

Non è sfortuna, è mancanza di diritti | ActionaAid news

Non è sfortuna, è mancanza di diritti

Un cornetto rosso come simbolo della nuova campagna per il 5x1000 a noi di ActionAid

In primo piano

Mariama | ActionaAid
Storia

Mariama

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani | ActionAid
Blog

Baroni85: da asilo nido a spazio per giovani

Patti educativi di comunità | ActionaAid
Pubblicazione

Patti educativi di comunità

COP28 e la finanza climatica: successo o ipocrisia? | ActionaAid
Blog

COP28 e la finanza climatica: successo o ipocrisia?

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Non solo numeri. L’adolescenza dispersa nel post pandemia | ActionaAid
Blog

Non solo numeri. L’adolescenza dispersa nel post pandemia

Made in Italy sì, ma senza esagerare | ActionaAid
Blog

Made in Italy sì, ma senza esagerare

Se dovete regalarmi un fiore | ActionaAid
Blog

Se dovete regalarmi un fiore

Magazine - 1 -2023 | ActionaAid
Pubblicazione

Magazine – 1 -2023

La residenza e l’impatto sui diritti | ActionaAid
Blog

La residenza e l’impatto sui diritti

Lillian Amina | ActionaAid
Storia

Lillian Amina