Vai al contenuto

L’urgenza di interventi concreti e strutturati diventa ogni giorno più evidente 

L’Italia non ha ancora un vero Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne. Il vecchio piano, scaduto nel 2023, è stato prorogato senza una nuova strategia chiara e concreta. Questo significa che il Paese continua a operare senza un piano aggiornato e realmente incisivo per prevenire e contrastare la violenza di genere.

Questi ritardi ci preoccupano. Un esempio? Il bando da 2 milioni di euro per finanziare progetti di sensibilizzazione e informazione sulla violenza di genere, aperto nel febbraio 2022. Nonostante l’urgenza del tema, la graduatoria definitiva è stata pubblicata solo a gennaio 2025, oltre due anni dopo. Un’attesa inspiegabile. 

La lentezza burocratica e l’assenza di una nuova strategia nazionale non sono solo segni di inefficienza amministrativa, ma dimostrano che la lotta alla violenza sulle donne non è una priorità per questo Governo. E mentre si continua a rimandare, le vittime aumentano: i femminicidi di questi ultimi giorni ne sono un esempio lampante.  

Ribadiamo quindi la necessità di azioni strutturate e diversificate per affrontare le radici culturali della violenza di genere. Serve un Piano Strategico Nazionale 2024-2026 che preveda finanziamenti adeguati per la prevenzione e programmi di educazione all’affettività e alla sessualità già nelle scuole dell’infanzia. Ma non basta. Bisogna coinvolgere anche chi è fuori dal sistema scolastico, perché i dati ISTAT dimostrano che la maggior parte delle violenze è commessa da uomini tra i 25 e i 54 anni.  

Non si può pensare di risolvere un problema così radicato con azioni sporadiche. Servono interventi trasversali che coinvolgano diversi settori della società:  

  • Campagne di sensibilizzazione continue  
  • Formazione obbligatoria su parità di genere e stereotipi per lavoratori pubblici e privati  
  • Regole più rigide per media, social network e industria culturale  
  • Coinvolgimento del mondo dello sport e del tempo libero  
  • Programmi di educazione alla genitorialità per superare i modelli tossici di mascolinità  
  • Formazione per chi ricopre cariche istituzionali, affinché le politiche siano davvero efficaci 

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre 2024, abbiamo lanciato la campagna “Oltre le parole“. La campagna denuncia il divario tra l’urgenza del problema e il disinteresse politico, chiedendo azioni concrete. I numeri parlano chiaro: il 94% degli italiani considera la violenza sulle donne una priorità, ma solo l’1,5% dei post pubblicati dalla classe politica ne parla. 

Per contrastare davvero la violenza sulle donne, non basta concentrarsi solo sulle emergenze. È necessario lavorare sulle politiche economiche, sociali, educative e culturali, eliminando le discriminazioni di genere che spesso vengono ignorate. Solo così si potrà prevenire e ridurre la violenza maschile contro le donne.  

Da anni portiamo avanti progetti concreti per prevenire e contrastare la violenza di genere. Con NORA (Network of Organisations for Rights and Autonomy), avviato nel 2024 con il supporto dell’Unione Europea, sosteniamo le organizzazioni della società civile che operano per i diritti delle donne. Con Youth4Love, invece, promuoviamo l’educazione alla parità di genere nelle scuole, coinvolgendo giovani e docenti per prevenire la violenza fin dall’infanzia. 

Photocredit: Reuters

News correlate

Sex-for-fish: in Zambia le donne lottano contro lo sfruttamento | ActionaAid news

Sex-for-fish: in Zambia le donne lottano contro lo sfruttamento

In Zambia le donne sono costrette a offrire prestazioni sessuali per acquistare il pesce.

Mutilazioni Genitali Femminili, Discriminazioni Religiose e Intersezionalità  | ActionaAid news

Mutilazioni Genitali Femminili, Discriminazioni Religiose e Intersezionalità

Lanciato il nuovo Position Paper di End FGM-EU sulle interconnessioni tra MGF, interpretazioni religiose errate e razzismo istituzionale.

Lotta alla violenza sulle donne | ActionaAid news

Lotta alla violenza sulle donne

La dissonanza tra i discorsi ufficiali e le azioni effettive, spesso incoerenti rispetto alle reali esigenze di prevenzione e protezione della popolazione, deve essere finalmente superata.

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya  | ActionAid news

Nepal: viaggio all’ombra dell’Himalaya

Una sostenitrice racconta.

Lotta alla violenza di genere | ActionAid news

Lotta alla violenza di genere

Un bando per le organizzazioni della società civile.

DL Lavoro: serve includere le donne che subiscono violenza | ActionaAid news

DL Lavoro: serve includere le donne che subiscono violenza

A rischio accantonamento gli emendamenti sui requisiti di accesso all’Assegno di inclusione.

Il viaggio di Giulia Lamarca in Bangladesh | ActionaAid news

Il viaggio di Giulia Lamarca in Bangladesh

Un viaggio per incontrare Arafat, sostenuto a distanza.

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale | ActionaAid news

Reddito di libertà: serve renderlo strutturale

L’assegno di inclusione non basta per le donne in fuoriuscita dalla violenza.

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza | ActionaAid news

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza

Una ricerca condotta da ActionAid rivela le difficoltà che ancora oggi vivono i sopravvissuti al crollo

Matrimoni precoci e forzati: il fenomeno in Italia | ActionaAid news

Matrimoni precoci e forzati: il fenomeno in Italia

Parlare di più e informare per prevenire un fenomeno presente anche nel nostro Paese.

L’impatto della crisi ucraina sulle donne | ActionaAid news

L’impatto della crisi ucraina sulle donne

Anche in Ucraina il binomio tra aumento delle violenze di genere e crisi umanitarie.

Contrasto alla violenza di genere | ActionaAid news

Contrasto alla violenza di genere

Il ruolo delle aziende.

In primo piano

La mia parte - edizione speciale | ActionaAid
Podcast

La mia parte – edizione speciale

Sahar | ActionaAid
Storia

Sahar

Maisoon | ActionaAid
Storia

Maisoon

Iman | ActionaAid
Storia

Iman

Per un futuro libero dalle MGF | ActionaAid
Pubblicazione

Per un futuro libero dalle MGF

Oltre le parole | ActionaAid
Pubblicazione

Oltre le parole

Mariama | ActionaAid
Storia

Mariama

Mala Jallow  | ActionaAid
Storia

Mala Jallow

Violenza sulle donne | ActionAid
Blog

Violenza sulle donne

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere | ActionAid
Blog

Affrontare il maschilismo che vive in noi ci rende libere

Dl Lavoro | ActionaAid
Blog

Dl Lavoro

Se dovete regalarmi un fiore | ActionaAid
Blog

Se dovete regalarmi un fiore