Vai al contenuto

Donne: le più colpite dalla povertà alimentare

Sono le donne le testimoni di come sia cresciuta la povertà alimentare in Italia dall’inizio della pandemia. Le prime a saltare pasti per permettere ai figli e al resto della famiglia di mangiare, e sempre le donne si fanno carico di rivolgersi ai centri di assistenza per chiedere aiuto e ad affrontare la vergogna e lo stigma sociale.  Sono l’81% delle persone intervistate, in un panel rappresentativo della composizione della popolazione che si rivolge agli enti del territorio

“Ho saltato molti pasti perché preferivo che mangiassero loro, se avevo due uova le davo a loro e io non ne mangiavo”.

Così racconta una donna di origine straniera di Baranzate, una delle 53 voci raccolte nel rapporto “La fame non raccontata” che lanciamo in collaborazione con CSV Milano.

Le interviste svolte a chi si rivolge agli enti di assistenza mostrano l’impatto e le caratteristiche della povertà alimentare nel territorio metropolitano di Milano (Corsico, Cinisello Balsamo, Baranzate, Rozzano) insieme agli effetti prodotti dalla pandemia.

Un’emergenza già esistente che si è allargata nel corso del 2020, come dimostra l’aumento delle richieste di aiuto alle quattro associazioni territoriali coinvolte nella ricerca: erano 2.024 le persone aiutate (671 famiglie) del 2019 e sono diventate 3.957 nel 2020 (1151 famiglie) con una crescita del +95%.

Mentre Milano mostra una rapida ripresa economica, la sua provincia resta segnata da una crisi acuta.

Il 63% degli intervistati, infatti, si è rivolto al centro di assistenza prima della pandemia e il 37% durante la pandemia. Persone che si trovavano con entrate minime che con il Covid19 sono scivolate nella povertà alimentare, che non significa semplicemente mancanza di cibo, ma di alimenti di qualità e salutari, di possibilità di scelta. Una questione di dignità per sé e la propria famiglia, che si crepa quando si arriva alla consapevolezza che non ci si può più concedere altro che gli aiuti alimentari.

Disabili, caregiver e stranieri: le altre categorie più colpite

Tra le famiglie più vulnerabili ci sono poi quelle che svolgono anche funzione di caregiver: in 9 famiglie intervistate è presente una persona disabile che richiede assistenza. Oltre il 20% inoltre dichiara di aver perso il lavoro durante la pandemia e molte altre dichiarano di aver visto ridurre significativamente le ore di lavoro, con ripercussioni gravi sul reale reddito disponibile. Molti hanno poi visto venir meno il reddito da lavori precari: a chiamata, ambulanti, badanti.

Le famiglie straniere sono il 60% del campione e sono particolarmente esposte a questo fenomeno, anche se si sono stabilite in Italia da molti anni e sono inserite nella comunità dove vivono.

Cibo, bene secondario?

Emerge la difficoltà di far fronte al cumularsi di spese per i beni primari. Spesso il guadagno mensile è usato per pagare affitto e bollette, con la paura di perdere la casa. Il cibo diventa quasi un bene secondario e vengono esclusi gli alimenti più costosi come carne e pesce.

Il 50% del campione è stato assistito nel momento di massimo disagio da forme di sussidio statale: il 37% degli intervistati riceve il reddito di cittadinanza, il 19% la Naspi, il 7% è in cassa integrazione, il 4% un sussidio di disoccupazione, il 4% assegni o indennità di accompagnamento, l’11% invalidità civile ed il 30% ha confermato di ricevere altri tipi di sussidi (reddito di emergenza, bonus Covid).

“La povertà alimentare è un fenomeno che va ben oltre il solo bisogno materiale e riguarda aspetti sensibili della vita di ognuno; chi non ha accesso a un cibo adeguato vede compromesso il proprio benessere psicofisico: mancanza di dieta salutare, stress, paura, esclusione sociale. Il contrasto a questo fenomeno non può passare solamente attraverso misure di natura emergenziale come è stato per i buoni spesa erogati negli ultimi diciotto mesi. Servono politiche di contrasto più efficaci come, ad esempio, rafforzare gli interventi di sostegno al reddito in modo che garantiscano alle famiglie in difficoltà l’accesso a un cibo adeguato sotto il profilo socio-culturale e nutrizionale. Il cibo è un diritto umano fondamentale e le istituzioni a tutti i livelli hanno il dovere di garantirlo evitando che il numero di famiglie che vivono la povertà alimentare continui a crescere nei prossimi anni” spiega Roberto Sensi, Policy Advisor Global Inequality ActionAid Italia.

Gli enti di assistenza alimentare rappresentano quella rete di welfare territoriale imprescindibile per garantire livelli minimi di assistenza ai cittadini in difficoltà. Tuttavia, molte di queste realtà si sono trovate ad affrontare costi e difficoltà crescenti per far fronte all’aumento delle richieste di aiuto e per garantire adeguate condizioni di sicurezza ai propri volontari.

Le quattro realtà coinvolte in questo studio (La Speranza – Corsico, La Rotonda – Baranzate, Fondazione Progetto Arca/Bottega Solidale – Rozzano, Il Torpedone – Cinisello) sono state selezionate in base alla loro presenza sul territorio di Milano e aderiscono alla rete costituita dal Centro Servizi per il Volontariato – Città Metropolitana di Milano (CSV Milano) nell’ambito del progetto “Io non butto”. I diversi approcci nell’erogazione del servizio di assistenza alimentare (social market, emporio, food bank) sono accomunate dall’impegno di decine volontari che tengono attivi i centri e costituiscono la principale fonte di supporto anche emotivo e relazionale per le persone in difficoltà.

Dallo scoppio della pandemia noi di ActionAid ci siamo attivati a Corsico e a Napoli per la distribuzione dei beni alimentari e sostenendo il Coordinamento Aurora per l’emergenza Covid-19 a Torino. La sua azione oggi prosegue al fianco dell’Associazione La speranza di Corsico nell’aiuto a oltre 350 famiglie, circa 1.200 persone.

Leggi il rapporto

News correlate

Elezioni europee  | ActionAid news

Elezioni europee 

Sei gruppi politici alla prova dei temi globali.

Giovani e NEET | ActionAid news

Giovani e NEET

Una generazione sprecata, che vuole ripartire.

La crisi climatica non si combatte a parole  | ActionAid news

La crisi climatica non si combatte a parole 

Il report di ActionAid mette in luce le incoerenze dell’Unione Europea.

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri | ActionAid news

Trattenuti. Una radiografia del sistema detentivo per stranieri

Nuovo report su sistema CPR. Costi umani ed economici esorbitanti.

Le banche principali responsabili della crisi climatica  | ActionaAid news

Le banche principali responsabili della crisi climatica 

Il nuovo rapporto di ActionAid "How the Finance Flows”

Arriva il picnic sostenibile di Food Wave | ActionaAid news

Arriva il picnic sostenibile di Food Wave

Un evento collettivo per creare consapevolezza sul nesso tra cibo e clima.

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza | ActionaAid news

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza

Una ricerca condotta da ActionAid rivela le difficoltà che ancora oggi vivono i sopravvissuti al crollo

NEET tra disuguaglianze e divari | ActionaAid news

NEET tra disuguaglianze e divari

Il report ActionAid/CGIL contro gli stereotipi per immaginare politiche efficaci.

Emergenza NEET in Italia, soprattutto tra le ragazze | ActionaAid news

Emergenza NEET in Italia, soprattutto tra le ragazze

Con “Lavoro di Squadra” un modello di intervento radicato nel territorio.

Sport e cittadinanza: un percorso a ostacoli | ActionaAid news

Sport e cittadinanza: un percorso a ostacoli

Un report evidenzia le disparità tra minori italiani e stranieri.

Land grabbing: ne conosci il vero significato? | ActionaAid news

Land grabbing: ne conosci il vero significato?

Suolo sempre più povero per le colture intensive e intere popolazioni strappate dalla loro terra.

Sistema di accoglienza straordinario | ActionaAid news

Sistema di accoglienza straordinario

Un’analisi sull’impatto nei comuni italiani.

In primo piano

Oltre le parole | ActionaAid
Pubblicazione

Oltre le parole

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi | ActionAid
Blog

Banca Europea (BEI) sostiene progetti dannosi

Orientamento: si può fare sistema? | ActionaAid
Pubblicazione

Orientamento: si può fare sistema?

Il cambiamento climatico non conosce frontiere | ActionaAid
Pubblicazione

Il cambiamento climatico non conosce frontiere

Un fallimento annunciato | ActionaAid
Pubblicazione

Un fallimento annunciato

Trattenuti | ActionaAid
Pubblicazione

Trattenuti

Frammenti da ricomporre | ActionaAid
Pubblicazione

Frammenti da ricomporre

La crisi della politica sull’accoglienza | ActionaAid
Blog

La crisi della politica sull’accoglienza

Centri d’Italia 2022 | ActionaAid
Pubblicazione

Centri d’Italia 2022

NEET, WHAT DO YOU MEAN? | ActionaAid
Pubblicazione

NEET, WHAT DO YOU MEAN?

L'emergenza che non c'è | ActionaAid
Pubblicazione

L’emergenza che non c’è

Un’occasione mancata | ActionaAid
Blog

Un’occasione mancata