Centri d'Italia
La piattaforma
Tutti i dati dei centri di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati resi accessibili, consultabili e scaricabili in formato aperto.
È la prima volta che accade, grazie alla piattaforma di monitoraggio centriditalia.it, che noi di ActionAid lanciamo con openpolis insieme al rapporto annuale “L’emergenza che non c’è”.
Il primo dato che emerge è proprio quello di un’emergenza che non c’è, perché in tre anni, dal 2018 al 2020 le persone accolte in Italia sono diminuite del 42%. Eppure 7 su 10 sono accolti in centri straordinari, perché è il sistema di accoglienza ad essere basato sulla risposta emergenziale, evidenziando il fallimento di quanto stabilito dal primo Decreto Sicurezza.
La piattaforma è il risultato di un lavoro di raccolta e analisi dati sui centri esistenti in tutta Italia. Un lavoro capillare, che mostra nel dettaglio il numero dei posti disponibili nelle strutture, le presenze effettive, chi gestisce il centro, i prezzi, la localizzazione. Uno strumento per chiunque voglia conoscere, capire, monitorare il sistema, dal singolo cittadino, a giornalisti e ricercatori.
Colmiamo un vuoto informativo di Governo e Istituzioni: ad oggi manca ancora la relazione annuale obbligatoria del 2020 del Ministero dell’Interno al Parlamento.
I dati contro le fake news
L’assenza di informazioni verificate e trasparenti ha prestato il fianco per troppo tempo a speculazioni politiche.
Non serve gestire l’accoglienza con politiche emergenziali, perché l’emergenza non c’è. Nel 2020 i rifugiati e richiedenti asilo in accoglienza rappresentano solo lo 0,13% della popolazione italiana. Nonostante siano calati drasticamente gli sbarchi e gli ingressi, non c’è stata nessuna volontà di ripensare il sistema e privilegiare l’accoglienza diffusa e pubblica.
“Con un calo delle presenze di queste proporzioni, si sarebbe potuto incentivare con facilità l’accoglienza diffusa delle persone in piccoli centri. Un risultato positivo che invece si è evitato a causa di una scelta politica insita nel Decreto Sicurezza: destrutturare il sistema pubblico di accoglienza diffusa, incentivare l’approccio emergenziale e i centri straordinari e tagliare i servizi per l’integrazione, lasciando che le persone prive di mezzi scivolino verso una condizione di soggiorno irregolare e di estrema marginalità sociale” spiegano Fabrizio Coresi, Programme Expert on migration e Cristiano Maugeri Programme developer di ActionAid.
“Centri d’Italia può fornire elementi concreti per porre in essere politiche pubbliche basate sull’impatto delle riforme attuate negli anni, e non sulla strumentalizzazione della questione migratoria. Dobbiamo tuttavia rilevare che nonostante gli sforzi nella richiesta dei dati e i progressi nell’ottenimento degli stessi, rimangono ancora oscuri aspetti essenziali per la realizzazione di una trasparenza effettiva dell’accoglienza in Italia. Parliamo dei dati economico-finanziari che collegano i singoli centri agli enti gestori, che ad oggi ci sono stati negati”, continuano Michele Vannucchi e Mattia Fonzi, responsabili di progetto per openpolis.
La mancata accoglienza diffusa
In risposta alla diminuzione delle presenze, tra il 2018 e il 2020 abbiamo assistito a una diminuzione del 25,1% del numero di centri attivi sul territorio nazionale e del 40,2% dei posti complessivamente disponibili (il 46,8% in meno nel sistema Sprar/Siproimi). A fine 2020, 7 persone su 10 sono accolte in centri di gestione prefettizia. Di questi, i centri di piccole dimensioni sono quelli ad aver perso più posti dal 2018 al 2020, quasi 22mila.
Ad aumentare è invece la centralità delle città più grandi. In 16 città vengono ospitate oltre il 18% delle persone e i centri di Roma e Milano tendono ad essere i più grandi. Due anni prima la percentuale era al 14,2%
Scendono anche i prezzi, ovvero la cifra attribuita per spese di vitto, alloggio e servizi per l’integrazione e a subire il maggior taglio sono i prezzi per i centri piccoli (-27%) e succede in particolare al nord, con punte che arrivano al -46%.
I limiti dei dati
Ci sono ancora molte informazioni fondamentali a cui non abbiamo accesso, nonostante molte richieste di accesso agli atti, ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato.
Un esempio sono i codici fiscali e le partite IVA dei gestori, utili a identificarli con sicurezza e a verificare un fenomeno registrato anche in passato, ovvero l’ingresso nel sistema di società for profit prive di vocazione sociale, competenze ed esperienza necessarie.
“Fino a quando la maggioranza dei richiedenti asilo che si trovano nel paese sarà̀ ospitata in centri “straordinari”, non ci potrà̀ essere approccio sistemico all’accoglienza sui territori.” conclude Fabrizio Coresi, Programme nostro Expert on migration.
La nostra speranza è che il Ministero prenda atto della situazione e proceda e garantisca maggiore trasparenza sul sistema.
Un antidoto contro il business sulle spalle dell’accoglienza e contro la criminalizzazione della solidarietà.