Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di analisi statistica di terze parti. I cookie di analisi possono essere trattati per fini non tecnici da terze parti.
Se accetti di navigare in questo sito, acconsenti all’uso di tutti i cookie e, in particolare, per permetterci di usare cookie di profilazione per aggiornarti sulle nostre attività in maniera personalizzata.
Se vuoi saperne di più Clicca qui.
22 Maggio 2017
La presidenza del G7 è da sempre un’occasione per fare del paese una vetrina, catalizzando l’attenzione dei media internazionali e della società civile. Ma è anche un mezzo per spingere su quelle politiche che stanno a cuore al paese che detiene la presidenza di turno.
Certo, bisogna sempre essere consapevoli che chi presiede non può fare tabula rasa del consenso raggiunto in passato, e che da diversi anni il tavolo preposto al coordinamento internazionale delle politiche economiche e finanziarie è ormai diventato il G20. Proprio per questo, tuttavia, uno stretto dialogo tra le sette economie avanzate dell’Occidente è cruciale. A maggior ragione dal 2014, quando a causa del conflitto ucraino la Russia di Putin è stata esclusa dal vertice.
Fino a maggio dell’anno scorso guardavamo dunque al G7 italiano come a uno strumento utile all’Italia per puntare i riflettori su dossier fondamentali, sottolineando l’importanza di gestire i fenomeni migratori, capitalizzando sui progressi fatti al vertice giapponese del 2016 su energia e clima (per esempio, l’impegno ad abolire tutti i sussidi all’industria fossile entro il 2025) e continuando a lavorare su sviluppo economico in Africa subsahariana, sicurezza alimentare e inclusione di genere.
Già allora eravamo però consapevoli del fatto che, dal momento che il vertice si sarebbe tenuto a cavallo delle elezioni presidenziali francesi, eguagliare i progressi dell’anno scorso non sarebbe stato semplice. Ma il referendum su Brexit a giugno e la vittoria di Donald Trump a novembre – complice il risultato del referendum italiano di dicembre, che ha costretto il nuovo Governo a muoversi in visibile ritardo – ci hanno gettato in uno scenario nuovo, imprevedibile, in cui la ricerca del consenso tra le cancellerie occidentali sembra un retaggio del passato. Il timore è che, in questo contesto mutato, anche i progressi fatti negli scorsi anni – in particolare gli impegni su multilateralismo, clima e commercio – siano a rischio.
A prescindere dalle naturali ambizioni di ogni presidenza, la sfida che attende l’Italia è dunque proprio questa: difendere i progressi fatti fino a qui, proteggere l’esistente. Se saremo capaci di procedere con attenzione e cautela, lavorando di concerto con le diplomazie amiche e spiegando le nostre ragioni a chi invece vorrebbe fare passi indietro, avremo tutelato l’interesse non solo nostro, ma quello di tutte le democrazie occidentali. E avremo dimostrato che l’Italia, a dispetto delle critiche e delle polemiche, sa spesso essere un paese responsabile.