Vai al contenuto

“Mi chiamo Agnes Supeyo e ho 36 anni, sono sposata con un contadino di nome British. Ho quattro figli, due ragazze e due ragazzi. Vivo a nel Villaggio Oltepesi, in Kenya. Sono una donna d’affari. Gestisco un piccolo negozio e sono a capo di alcuni gruppi di lavoro che hanno lo scopo di garantire a tutte le donne un ruolo di rilievo nella società, sostenendo varie iniziative e fornendo il supporto necessario per aprire attività commerciali.

Due settimane fa, sono stata eletta Segretaria nel Fondo di Sviluppo Elettorale (CDF). Attraverso la mia nomina al comitato CDF sarò l’occhio della comunità per capire cosa il governo sta cercando di attuare nella nostra zona, per vedere se offre, come concordato, l’aiuto necessario alla comunità per lo sviluppo di diversi progetti. Per esempio, la nostra comunità non dispone di strutture pubbliche, come gli ospedali.

Questo ha reso la vita difficile a molte persone, soprattutto alle donne. Infatti, devono camminare per 12 km per arrivare al dispensario più vicino. Si tratta di una distanza molto lunga, soprattutto per chi è veramente malato! Una volta una donna incinta stava camminando verso il fiume quando le sono arrivate le doglie. Le persone che erano con lei l’hanno aiutata ad arrivare al dispensario. Ma poco dopo ha sviluppato delle complicazioni, arrivata finalmente in ospedale è deceduta. Molti di noi attribuiscono la sua morte alle strade inagibili e al dispensario troppo lontano.

Il dispensario non ha un reparto di maternità e, pertanto, le visite vengono effettuate nel reparto comune dove si trovano sia uomini che donne. Il reparto non ha una divisione per donne e uomini. Lo stesso reparto accoglie tutti a prescindere dal sesso e dal tipo di malattia Le donne stanno davvero soffrendo, perché il dispensario qui non è attrezzato. Compriamo vaccinazioni per i nostri figli e poi li portiamo noi in ospedale per fare in modo che siano i medici ad iniettarle. Molte donne non possono permettersi i vaccini e sono in molte che, alla fine, scelgono di non vaccinarsi. Un giorno mio figlio è stato morso da un cane, ho preso in prestito un veicolo per portarlo al dispensario attraversando strade impervie. Arrivata finalmente destinazione mi hanno detto che non avevano alcun farmaco per lui. Ero frustrata, gli hanno dato solo degli antidolorifici e così ho dovuto percorrere più di 20 chilometri per arrivare al principale ospedale del distretto.

Ho anche perso uno zio. Un giorno ha iniziato a lamentarsi di avere un forte mal di testa, l’ho portato al dispensario. Il personale del dispensario non sapeva cosa fare per curarlo e mi ha chiesto di portarlo all ospedale principale. Ma poco dopo è morto. Ora mi chiedo: perché hanno costruito il dispensario se poi la gente non può ottenere alcun aiuto? I leader politici del villaggio non hanno voce per rappresentarci. Abbiamo chiesto al governo di dotare i nostri dispensari di attrezzature più adeguate, ma non abbiamo visto alcun cambiamento. Spero che ora, tramite il comitato CDF, di poter sostenere i diritti delle donne e soddisfare tutte le loro esigenze!”.

ActionAid in Kenya lavora per costruire ambulatori medici attrezzati vicino alle abitazioni, affinché gli abitanti abbiano facile accesso alle cure mediche. Costruisce pozzi per garantire acqua potabile e mitigare la diffusione delle malattie. Le donne sono quelle che, in famiglia, si dedicano maggiormente alle attività nei campi, ma senza ricevere una giusta ricompensa. Per questo supportiamo le piccole attività commerciali gestite da donne, per dar loro maggior sicurezza e autonomia economica.

News correlate

Geopop in Kenya per il sostegno a distanza | ActionaAid news

Geopop in Kenya per il sostegno a distanza

Un viaggio alla scoperta del legame tra sostenibilità e crisi climatica.

Corno d’Africa: 36 milioni di persone a rischio | ActionaAid news

Corno d’Africa: 36 milioni di persone a rischio

Siccità, piogge irregolari e raccolti falliti. Tre Paesi soffrono la fame.

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza | ActionaAid news

Dieci anni dal crollo del Rana Plaza

Una ricerca condotta da ActionAid rivela le difficoltà che ancora oggi vivono i sopravvissuti al crollo

L’agroecologia come risposta ai cambiamenti climatici | ActionaAid news

L’agroecologia come risposta ai cambiamenti climatici

Nella contea di Isiolo, in Kenya, un progetto per garantire la sicurezza alimentare.

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani | ActionaAid news

La Giornata Mondiale dei Diritti Umani

Il tema della giornata del 2021 è quello dell’uguaglianza.

Istruzione per tutti: l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 | ActionaAid news

Istruzione per tutti: l’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030

La scuola è un diritto fondamentale: come sta procedendo il programma ONU?

SMS al 45511 per fronteggiare l’emergenza sanitaria | ActionaAid news

SMS al 45511 per fronteggiare l’emergenza sanitaria

Coronavirus: allarme in Kenya, servono subito acqua e kit igienici.

Mutilazioni genitali femminili: cosa c’è da sapere | ActionaAid news

Mutilazioni genitali femminili: cosa c’è da sapere

Il 6 febbraio la Giornata Mondiale contro queste pratiche, lesive dei diritti umani.

Dalani sostiene ActionAid | ActionaAid news

Dalani sostiene ActionAid

Domenica 2 aprile promuove una raccolta fondi per l'emergenza nel Corno d'Africa.

Emergenza siccità nel Corno d’Africa | ActionaAid news

Emergenza siccità nel Corno d’Africa

A rischio soprattutto donne e bambine.

Ventinove donne alla conquista del Kilimanjaro | ActionaAid news

Ventinove donne alla conquista del Kilimanjaro

Una scalata simbolica per reclamare il diritto alla terra.

Florence ha una nuova vita | ActionaAid news

Florence ha una nuova vita

Donne violentate, picchiate sistematicamente dai mariti, cacciate di casa... Accade in tutto il mondo, e anche in Uganda.

In primo piano

Fatima e Hafiza | ActionAid
Storia

Fatima e Hafiza

Mam Belly Dem  | ActionaAid
Storia

Mam Belly Dem 

Farida | ActionaAid
Storia

Farida

Rahma | ActionaAid
Storia

Rahma

Pina A. | ActionaAid
Storia

Pina A.

Marzia D. | ActionaAid
Storia

Marzia D.

Carla L. | ActionaAid
Storia

Carla L.

Lillian Amina | ActionaAid
Storia

Lillian Amina

Hibo | ActionaAid
Storia

Hibo

Crisi alimentare in Africa Orientale | ActionaAid
Blog

Crisi alimentare in Africa Orientale

Il cambiamento climatico è qui ed è devastante | ActionaAid
Blog

Il cambiamento climatico è qui ed è devastante

Dina | ActionaAid
Storia

Dina